Pagine

venerdì 16 settembre 2011

Invito alla lettura di Le strade dell'uomo

Ogni strada racconta una storia di lotta: per il profitto, per la vittoria in battaglia, per la scoperta e l'avventura, per la sopravvivenza e lo sviluppo, o semplicemente per la vita.

“Se hai bisogno di un mercato, hai bisogno di una strada”. Le strade uniscono i popoli ma anche li dividono: attraverso la  stessa strada su cui transitano medicine possono essere trasmesse malattie; da dove provengono aiuti penetrano eserciti invasori. Ted Conover, giornalista e scrittore, compie sei viaggi alla ricerca dei diversi significati che la strada riveste per l’uomo: in Perù, in Africa orientale, in Cina, in Nigeria, sull’Himalaya e in Cisgiordania. Dalle tortuose strade andine alle piste polverose africane attraverso cui ha preso a diffondersi l’AIDS; dall’entusiasmo cinese per le gite organizzate al chaddar himalayano, che per pochi mesi l’anno collega lo Shangri-la, in India, al resto del mondo; dai checkpoint israeliani agli interventi in ambulanza nelle strade di Lagos, Ted Conover racconta l’”invenzione che ha cambiato le sorti dell’umanità”.

Ted Conover, Le strade dell'uomo, Edt, Torino 2011.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.